PNRR: Commissione UE approva il piano modificato dell’Italia

Il 24.11 la Commissione Europea ha espresso una valutazione positiva del PNRR modificato dell’Italia comprendente il capitolo dedicato a REPowerEU. Il piano ammonta ora a 194,4 miliardi di € e comprende 66 riforme e 150 investimenti. Il capitolo dedicato a REPowerEU consta di cinque nuove riforme, cinque investimenti rafforzati basati […]

» Leggi tutto

Nella verifica dell’anomalia dell’offerta la valutazione tecnico-discrezionale del RUP non è sindacabile innanzi al G.A.

La verifica dell’anomalia dell’offerta non è sindacabile in sede giurisdizionale a meno che non sia viziata da manifesta illogicità. Il Giudice Amministrativo, infatti, non può intervenire nel merito dell’adeguatezza dei giustificativi richiesti agli operatori economici relativamente alla paventata anomalia dell’offerta. […]

» Leggi tutto

Fondo pluriennale vincolato da valorizzare già in fase di previsione

La Corte dei conti – Sezione regionale di controllo per il Veneto, con la deliberazione n. 256/2023 censura una prassi piuttosto diffusa fra gli enti locali, anche per effetto della errata impostazione di molti software, ovvero quella di non valorizzare […]

» Leggi tutto

Il conflitto d’interessi nel parere di anac

Per aversi conflitto d’interessi è sufficiente il carattere anche solo potenziale della asimmetria informativa di cui abbia potuto godere un concorrente grazie all’acquisizione di elementi ignoti agli altri partecipanti. E’ quanto emerge dalla lettura del parere ANAC FUNZ CONS 52/2023. […]

» Leggi tutto

Appalti e i pericoli che il sotto soglia favorisca affidamenti “per conto terzi”.

Col comunicato del Presidente 8.11.2023, l’Anac mette sull’avviso le stazioni appaltanti: le modifiche soggettive possono essere uno strumento per eludere la rotazione, prevista nel sotto soglia come rimedio alla fortissima compromissione della concorrenza connaturata alle procedure di individuazione del contraente, […]

» Leggi tutto

ANAC fissa al 31 gennaio il termine per la pubblicazione della relazione annuale del RPCT

L’Anac ha pubblicato lo schema che i Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza dovranno utilizzare  per la predisposizione e la pubblicazione della consueta Relazione annuale. L’Autorità ha assegnato come termine ultimo per la compilazione e la pubblicazione del […]

» Leggi tutto

Proroga della relazione annuale del responsabile anticorruzione

L’Anac, con un comunicato del presidente, stabilisce che il termine di presentazione della relazione anticorruzione fissato dall’articolo 1, comma 14, della legge 190/2012 al 15 dicvembre, è prorogato al 31 gennaio 2024. Per un verso, le amministrazioni traggono sollievo dal […]

» Leggi tutto

Lo scavalco condiviso e di eccedenza

I dipendenti degli enti locali possono essere utilizzati dalle stesse amministrazioni contemporaneamente con gli istituti dello scavalco condiviso e di eccedenza. E’ questa la netta indicazione contenuta nella deliberazione della sezione regionale di controllo della Corte dei Conti della Puglia […]

» Leggi tutto

Rinvio in arrivo per il bilancio 2024-2026: che succede ora?

Come ampiamente previsto e prevedibile Anci e Upi hanno presentato la prima richiesta di proroga del termine per l’approvazione del bilancio di previsione 2024-2026 degli enti locali, chiedendone lo slittamento al 31 marzo 2024. A questo punto è doveroso chiedersi […]

» Leggi tutto
1 2 3 115