I concorsi pubblici coprono almeno il 50% dei fabbisogni; il restante se lo dividono progressioni verticali ed altri sistemi “riservati”

Su 100 assunzioni previste, non meno di 50 debbono necessariamente essere conseguenti allo svolgimento di concorsi pubblici. Le progressioni verticali, come anche altre procedure non aperte al pubblico, ad esempio stabilizzazioni o mobilità, possono coprire solo i restanti 50 posti […]

» Leggi tutto