Valore medio pro-capite del trattamento accessorio: contratti a tempo indeterminato e a termine pari sono

Ai fini dell’invarianza del valore medio pro-capite del salario accessorio occorre computare anche il personale a tempo determinato. La Sezione delle autonomie della Corte dei conti dirime definitivamente la questione relativa alla corretta applicazione dell’articolo 33, comma 2, ultimo periodo, […]

» Leggi tutto

Scomputo da salario accessorio di entrate da enti convenzionati: gli imprevisti. Corte dei conti non convince

La ricostruzione proposta dalla magistratura contabile (da ultimo Sezione Liguria, delibera 116/2023) rispetto al dovere degli enti convenzionati di considerare nel tetto del salario accessorio il personale per la spesa effettiva pro quota, non convince. Si ponga che l’ente A […]

» Leggi tutto

Il trattamento economico fondamentale non ricomprende le indennità per particolari responsabilità.

Le indennità contrattuali compensano le particolari responsabilità derivanti dallo svolgimento di attività o dall’assunzione di ruoli a loro volta specifici e peculiari. Sicchè sono a tempo determinato ed il dipendente non può rivendicare alcun diritto alla loro percezione continuativa. L’ordinanza […]

» Leggi tutto